CANTINE BONAPARTE
Gli spumanti e i vini
Si dice che il primo a bere l’Asprinio spumantizzato e a volerne la coltivazione, fu Roberto D’Angiò il quale, nostalgico dei Pinot francesi, chiese al suo cantiniere di corte, Louis Pierrefeu, di trovare un vigneto campano.
Gli spumanti e i vini ottenuti da queste uve conquistano l’appassionato, grazie ad un’elevata acidità fissa ed al sentore decisamente secco, asprigno appunto, fresco e caratterizzato da una certa profondità degustativa quando lavorato con sapiente attenzione in cantina.
Oltre ai vini ottenuti dalle uve di Asprinio, coltiviamo uve rosse campane, come quelle di Primitivo di Sessa Aurunca, che vinifichiamo per ottenere vini storici come il Falerno DOC, con radici che affondano sino all’Antica Roma.

Spumante Brut
Corte D'Asprinia
Le uve vengono raccolte a mano in anticipo rispetto alla compiuta maturazione e la vinificazione viene eseguita in bianco con separazione soffice mediante pressa sottovuoto.
I mosti fermentano a circa 14°C con stabilizzazione a freddo. Gli zuccheri e i lieviti selezionati vengono aggiunti dopo la filtrazione così da avviare una lenta fermentazione in autoclave per almeno 10 mesi.
Il vino si presenterà con tinte giallo paglierino intenso, la spuma persistente di un finissimo perlage frutto del lungo affinamento sui lieviti e poi in bottiglia per almeno altri 10 mesi. Al naso sarà intenso con sentori di fragranze fruttate, agrumate e floreali. Conservato al buio, fresco ed asciutto si presenterà secco, deciso ed equilibrato.
Va servito freddo ad una temperatura di 6°C, può essere abbinato a tutto pasto a pietanze di mare, crostacei e pesce crudi, ideale con fritture e mozzarella di bufala.
TIPOLOGIA: Asprinio V.S.Q.
VITIGNO: Asprinio 100%
ALCOL: 12%
ZONA DI PRODUZIONE: Agro Aversano
TIPOLOGIA DEL TERRENO: Prevalentemente sabbioso, di genesi vulcanica
ETà DELLE VITI: 100-250 anni
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Alberata Aversana
ESPOSIZIONE DEL VIGNETO: Nord–Sud
ALTITUDINE DEL VIGNETO: 80 metri slm
DENSITA’ D’IMPIANTO: 60 ceppi/ha
RESA UVA/CEPPO: 220 kg/ceppo (Alberata)
RESA VINO/UVA: 50%

Asprinio di Aversa DOC
Pioppi e Viti
TIPOLOGIA: Asprinio di Aversa D.O.C.
VITIGNO: Asprinio 100%
ALCOL: 12%
ZONA DI PRODUZIONE: Agro Aversano
TIPOLOGIA DEL TERRENO: Prevalentemente sabbioso, di genesi vulcanica
ETA’ DELLE VITI: 100-250 anni
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Alberata Aversana
ESPOSIZIONE DEL VIGNETO: Nord–Sud
ALTITUDINE DEL VIGNETO: 80 metri slm
DENSITA’ D’IMPIANTO: 60 ceppi/ha
RESA UVA/CEPPO: 220 kg/ceppo (Alberata)
RESA VINO/UVA: 50%

Falerno del massico Primitivo DOC
Sestertivs
INFORMAZIONI TECNICHE
UVE: Primitivo 100%
PROVENIENZA: Sessa Aurunca (Campania)
TEMPERATURA: 18°
GRADAZIONE: 15% Vol
FORMATO BOTTIGLIA: 750ml
L’Asprinio profuma appena ma, in compenso, è di una secchezza totale, sostanziale, che non lo si può immaginare se non lo si gusta. Che grande piccolo vino.