


La tradizione che guarda al futuro
Nel cuore dell’agro aversano, tra campi che custodiscono segreti antichi, le nostre viti crescono come poche al mondo: sospese tra terra e cielo, sostenute da pioppi alti fino a quindici metri.
Un paesaggio unico, scolpito nei secoli, dove la tradizione etrusca di coltivazione si tramanda da oltre 3000 anni.
Qui nasce l’Asprinio d’Aversa, un vino raro, dal carattere deciso e dalla freschezza inconfondibile. Con le sue note vivaci di limone e mela annurca, racconta l’essenza di una terra che ha saputo resistere al tempo e alle sfide della modernità.
Cantine Bonaparte custodisce questo patrimonio con dedizione, portando avanti una vendemmia spettacolare: i nostri vignaioli si arrampicano tra i rami, in equilibrio su scale di legno altissime, per raccogliere grappoli che maturano sospesi nel vento.
Una tradizione eroica, ormai quasi scomparsa, che noi difendiamo con orgoglio.
I rami delle viti aggrappati ai grandi alberi si direbbero tanti archi trionfali preprarati per il passaggio di un potente monarca
Aubert De Linsolas


La nostra promessa
Il nostro lavoro è una dichiarazione d’amore alla terra.
Ogni bottiglia racchiude la storia di chi ha scelto di non arrendersi, di custodire un vigneto riconosciuto come monumento forestale nazionale, e di trasformare la fatica di generazioni in un’esperienza unica da condividere.
Con l’aiuto di mani esperte e di un enologo visionario, creiamo vini che rispettano la storia ma parlano al futuro, unendo eleganza, autenticità e innovazione.

Scopri la nostra storia
Venire a trovarci significa immergersi in una storia che affonda le radici nel passato, ma che guarda al domani.
Cammina tra le nostre vigne verticali, scopri i segreti della vendemmia e lasciati guidare in una degustazione che ti porterà oltre il semplice calice.